(Le soluzioni sono in fondo. Munisciti di carta e penna!!)
VERO O FALSO?
- 1 – L’Escolzia è una pianta officinale dalle proprietà energizzanti e tonificanti
- 2 – Alessandro Magno faceva usare succo di Aloe per curare le ferite dei suoi soldati
- 3 – L’Iperico è chiamato anche Erba di San Giovanni
- 4 – I Fiori di Bach sono controindicati nei soggetti allergici
- 5 – L’arancione è un colore adatto alla meditazione
- 6 – L’Olio Essenziale di Cannella è uno dei meno irritanti in assoluto
- 7 – Il colore blu potrebbe essere uno dei colori indicati per tinteggiare le pareti di un ufficio
- 8 – La Calendula è chiamata anche “il barometro del contadino”
- 9 – Dal miele si può estrarre anche l’olio essenziale
- 10 – Tra tutte le argille, l’argilla bianca è la più indicata per le applicazioni viso
SCEGLI LA RISPOSTA GIUSTA!
1 – Il suo decotto può essere usato con successo anche per le piante perché stimola la crescita dei germogli e le rende più belle
A – Calendula
B – Bardana
C – Elicriso
2 – Questo Fiore di Bach agisce in modo eccellente sulle nostre paure più concrete (paura di volare, paura dei cani, paura di affrontare un esame, ecc.)
A – Aspen
B – Mimulus
C – Holly
3 – In passato si offriva insieme al pane per accompagnare vini difettosi e mascherarne il sapore in modo da ingannare il palato degli acquirenti
A – Zenzero
B – Rosmarino
C – Finocchio
4 – I suoi preparati servono per curare strappi e stiramenti
A – Consolida
B – Ortica
C – Betulla
5 – Una maglia di questo colore aiuta a tenere lontane le zanzare
A – Viola
B – Nero
C – Giallo
6- Questo Olio Essenziale (opportunamente diluito!) è fantastico per conciliare il rilassamento, aggiunto nell’acqua del bagno serale
A – Tea-Tree
B – Timo
C – Incenso
7 – In caso di febbre, fare delle spugnature con pezze in fibra naturale di questo colore aiuta ad abbassare la temperatura corporea
A – Giallo
B – Blu
C – Rosso
8 – Il suo Olio Essenziale, diffuso nell’ambiente, può placare la voglia di fumare
A – Canfora
B – Pepe Nero
C – Lavanda
SOLUZIONI:
VERO O FALSO?
- 1 – FALSO. L’Escolzia (o Papavero della California) è un sedativo del sistema nervoso. Per i suoi effetti rilassanti e calmanti è utilizzata soprattutto per combattere i disturbi del sonno.
- 2 – VERO. Sembra che Alessandro Magno conoscesse molto bene le virtù cicatrizzanti e lenitive dell’aloe (probabilmente grazie al suo maestro Aristotele) e che se ne servisse per il suo esercito e, all’occorrenza, per sé stesso.
- 3 – VERO. Questo nome deriva dal fatto che l’Iperico arriva alla sua massima fioritura e viene così raccolto il 24 giugno, San Giovanni.
- 4 – FALSO. Nelle composizioni dei Fiori di Bach non c’è la parte organica e materiale della pianta, ma solo energetica e “vibrazionale”. Quindi anche chi presenta allergie, può assumerli tranquillamente. Non esistono casi di allergie ai Fiori di Bach.
- 5 – FALSO. L’arancione trasmette allegria, gioia, piacere. Non è tanto un colore introspettivo ma energetico, legato al movimento, alla danza, alla convivialità.
- 6 – FALSO. La cannella è uno degli oli essenziali più potenti come antimicrobico, ma – proprio per questo – più aggressivo anche per pelle e mucose. Essendo irritante, va usato con cautela!
- 7 – VERO. Il blu è calmante e rilassante, quindi negli ambienti aiuta a distendere le tensioni e combattere il nervosismo. In ufficio può favorire un’atmosfera serena.
- 8 – VERO. Quando il cielo si annuvola, i petali del suo fiore si richiudono, ma lo fanno con un certo anticipo rispetto all’evento atmosferico, dando così un’indicazione utile per chi lavora la terra. Da qui questo soprannome.
- 9 – VERO. Dai favi di miele si ottiene – per estrazione in alcol – un fantastico olio essenziale dal profumo dolce e caldo, con proprietà decongestionanti, antinfiammatorie e anche rilassanti.
- 10 – VERO. E’ la meno attiva e potente, ma è anche la più delicata, quindi sicuramente la più adatta all’uso cosmetico per il viso.
SCEGLI LA RISPOSTA GIUSTA!
1 C – Elicriso
2 B – Mimulus
3 C – Finocchio
4 A – Consolida
5 C – Giallo
6 C – Incenso
7 B – Blu
8 B – Pepe Nero