rimedi naturali

ESTATE: TEMPO DI ACQUE AROMATICHE

acquafioriaranciofoto

In questo vecchio post  ti parlavo delle Acque Aromatiche per l’estate.
Visto il mio amore per questi preparati e considerata la loro grande utilità – soprattutto in questa stagione – oggi vorrei tornare sull’argomento, dando spazio all’Acqua Aromatica di Fiori d’Arancio (mentre scrivo mi sembra di sentire il suo profumo, anche se non l’ho qui con me!).

Intanto – per te che sei pigro e non hai voglia di andare a rileggerti il vecchio post 😉 -, ricapitolo qui: le Acque Aromatiche, dette anche Idrolati, sono dei prodotti ottenuti durante il processo di distillazione della pianta quando si estraggono gli oli essenziali. In sostanza, mentre da una parte si ottengono gli oli essenziali, dall’altra si ricava un’acqua distillata, che contiene i rimanenti principi attivi idrosolubili della pianta d’estrazione (principi che – essendo appunto idrosolubili – non posso trovare nelle essenze aromatiche). Quest’Acqua resta anche impregnata di una minima percentuale di oli essenziali, senza contenerne la parte più irritante (i terpeni). E’ quindi più delicata e si presta molto bene all’uso topico. Anzi, per alcuni Idrolati, può essere consigliata anche l’assunzione per via orale. Se l’azienda produttrice è seria e certificata, infatti, è un prodotto assolutamente puro e sicuro.

Fatta questa premessa generale, torniamo quindi al nostro Idrolato di Fiori d’Arancio. Perché mi piace tanto e potrebbe piacere anche a te?

1- Per il profumo. Amo le note floreali e dolci, senza che siano troppo stucchevoli. I Fiori d’Arancio hanno una fragranza dolce ma non troppo intensa e al tempo stesso agrumata. L’innata delicatezza dell’Acqua Aromatica fa sì che questo profumo risulti ancora più gradevole e “soft”. Se anche tu ami il genere, puoi provare a utilizzare questo preparato come profumo totalmente naturale o – perché no? – come dopobarba se sei uomo. Versione spray oppure mettendone un pochino su un dischetto di cotone prima di applicarlo.

2- E’ fantastico sulla pelle del viso: la purifica, la disinfiamma e la illumina. Prova quindi a utilizzarlo come tonico quotidianamente, mattino e sera, dopo aver pulito il viso.
E dopo una giornata di sole, passalo sul viso per “calmare l’eccesso di fuoco”. In generale, va bene proprio per le pelli più sensibili e per lenire rossori e irritazioni di vario tipo.
Se hai bambini, sappi che è ideale anche per loro!
Ricordati solo che è fotosensibilizzante (proprio come tutte le essenze agrumate). Quindi evita di applicarlo sulla pelle prima di prendere il sole.

3- E’ rinfrescante: con il caldo estivo, mi piace molto passami sul corpo (ma anche semplicemente sul viso) quest’Acqua così speciale. Prova! Ti dà una sensazione di freschezza e di “pulizia”, togliendo quella molto fastidiosa di “appiccicoso”. Per questo puoi portarla con te anche quando viaggi.

4- E’ utile per la bellezza dei capelli: innanzitutto, essendo lenitivo e disinfiammante, agisce come tale anche sulla cute (ottimo per pruriti o cute irritata, ad es. dopo le tinte); e poi rende morbidi i capelli, combattendone la secchezza e la cresposità. Essendo io riccia per natura (anche se poi ultimamente li stiro!), conosco bene la problematica dei capelli tendenzialmente secchi. L’idrolato di Fiori di Arancio ha proprio un effetto rigenerante ed emolliente su questa tipologia di capelli. Io d’estate lo aggiungo alla mia maschera ristrutturante, unendone 1 cucchiaio per ogni applicazione.

Corri a provare quest’Acqua meravigliosa e poi fammi sapere!

Pubblicità