rimedi naturali

ALLERGIE DI STAGIONE: AGISCI ORA PER PREPARARTI AD AFFRONTARLE MEGLIO!

allergiaprimavera

Spesso mi chiedono se ho consigli naturali da dare per contrastare le allergie primaverili. La risposta è sì, ma è molto importante sapere che, per questi tipi di problematiche – ormai sempre più comuni – bisogna giocare d’anticipo, se vogliamo affidarci ad aiuti completamente naturali. Altrimenti sarà molto difficile ottenere buoni risultati e ridurre i fastidiosi effetti delle allergie di stagione, senza dover per forza ricorrere ai classici antistaminici allopatici (che peraltro per qualcuno, con sintomi più importanti, sono comunque tassativamente da prendere). Le cure naturali non hanno un effetto così immediato e istantaneo.

E’ bene quindi muoversi già ora, senza aspettare di ritrovarsi nel bel mezzo di una fase acuta della reazione allergica. Come?
Innanzitutto, se non lo stai già facendo, puoi prestare particolare attenzione alla tua alimentazione, cercando di ridurre il più possibile (o eliminare completamente) tutto ciò che aumenta la produzione di muco e l’infiammazione del corpo (come latticini, latte, caffè, cioccolato, alcolici, carne rossa). Al contempo, puoi inserire alimenti che riducono il rilascio di istamina e che siano ricchi di sostanze antinfiammatorie (come legumi, verdure, semi e olio di lino).

Dopodiché, puoi pensare di assumere fin da ora dei preparati erboristici che agiscano sul riequilibrio del sistema immunitario, sulla produzione di cortisolo (che aiuta il corpo a contrastare le infiammazioni), che siano depurative del fegato e che abbiano un buon effetto anticatarrale.

Per citarne qualcuno, l’Eleuterococco (estratto secco) è un ottimo rimedio adattogeno che, preso adesso in preparazione alle allergie da pollini e fioriture, migliora la risposta del nostro corpo allo stress e agli allergeni, agendo efficacemente anche sul sistema immunitario.
L’Elicriso (Tintura Madre ma anche infuso) aiuta in prevenzione perché riduce l’infiammazione del corpo, depurando in modo particolare fegato e pancreas.
La Piantaggine (Tintura Madre) è fantastica per le sue proprietà antinfiammatorie e antiallergiche, regalandoci una vera e propria azione antistaminica. Oltretutto è espettorante e decongestiona le vie aeree.
Il famoso (e senz’altro il più comunemente utilizzato contro le allergie) Ribes Nero (Gemmoderivato) è di grande aiuto perché stimola i surreni e conseguentemente la produzione di cortisolo. Quindi è un potente antinfiammatorio ed è un ottimo antiallergico (ma in ogni caso, per avere risultati davvero buoni, è sempre bene non aspettare di essere già in fase acuta, come quasi sempre avviene per l’assunzione di questo rimedio).
L’Ontano Nero (Gemmoderivato) agisce efficacemente sugli stati infiammatori di origine allergica e come anticatarrale sulle mucose. Inoltre stimola le ghiandole surrenali (vedi sopra).
Lo Zolfo (Oligoelemento) è utilissimo per drenare e detossinare l’organismo – step sempre fondamentale per preparare il corpo a reagire meglio agli allergeni.
Il Manganese (Oligoelemento) aiuta a frenare l’eccessiva reattività a livello immunitario e la forte risposta infiammatoria agli allergeni.

Come vedi, la natura offre tanti aiuti per farci arrivare preparati alla primavera e cercare di attenuare i fastidiosi sintomi da allergia di stagione. Magari in questo modo potrai evitare di ricorrere ad agenti chimici o limitarne l’uso.

Se vuoi comprendere meglio quale o quali sono più adatti a te e partire con una scelta mirata, possiamo farlo insieme attraverso una consulenza naturopatica.
Se hai domande, contattami e ti risponderò volentieri!

Pubblicità