La magia delle erbe

DOLCE MELISSA…

melissa

E’ da un po’ di tempo che non dedico il mio post del giovedì a una pianta officinale.

Oggi vorrei dare spazio alla Melissa, naturalmente da me molto amata ed utilizzata!

La Melissa cresce spontaneamente nei boschi e sentieri d’Europa e ha un gradevolissimo profumo che ricorda un po’ quello del limone.

Ti svelo subito per che cosa potrebbe esserti d’aiuto:

• Gonfiori addominali
• Crampi allo stomaco e spasmi digestivi
• Spasmi del colon
• Nausea
• Flatulenza

Quindi, è una pianta che puoi sfruttare benissimo se soffri di digestione difficile (e in primavera è molto frequente questo tipo di disturbo).

Ma non è tutto. La Melissa ha una forte azione su tutte le tensioni di tipo nervoso ed emotivo – tra l’altro spesso causa delle difficoltà digestive. Se ti senti molto stressato, se il tuo sonno non è proprio ristoratore, se soffri di ansia, ecco che la Melissa ti può donare calma, conforto e rilassamento. Probabilmente io la amo così tanto proprio perché, da classica Pesciolina, sono una persona molto emotiva.
Se lo sei anche tu, è senz’altro adatta a te!
In particolare, questa pianta ha una potente azione sul cuore, sede delle emozioni, e su tutte le somatizzazioni di tipo cardiaco, come palpitazioni e tachicardie.

Per questo tipo di utilizzo, l’ideale è sfruttarla sottoforma di olio essenziale. L’unico neo è che un po’ costosa in questa forma, per via del suo basso rendimento (ovvero, occorrono tante foglie e sommità fiorite per ottenere un quantitativo adeguato di olio essenziale). Ecco perché devi stare attento alle “truffe”! Spesso in commercio trovi la sua essenza miscelata con altre dall’aroma agrumato (limone, verbena, citronella, ecc.). Quindi fai molta attenzione.
Come suggerisco sempre, per avere un buon effetto su psiche, emozioni e sistema nervoso, il top è l’uso dell’olio essenziale diffuso nell’ambiente (poche gocce nell’acqua del bruciaessenze o dell’umidificatore), in un bagno aromatico (circa 7/8 gocce diluite in 1 cucchiaio di olio vegetale o di sapone liquido neutro), per massaggi locali, ad esempio nella zona del plesso solare, del petto o della pancia se vuoi calmare anche gli spasmi addominali (4 gocce diluite in 1 cucchiaino di olio vegetale).

Ma se lo consideri troppo costoso, puoi sempre optare per la Tintura Madre: 40 gocce in poca acqua prima di dormire, così ti rilassi ben bene! Oppure – se intendi agire soprattutto sui disturbi digestivi – 30 gocce in poca acqua 3 volte al giorno, dopo colazione, pranzo e cena.

E nulla ti vieta di preparati una buona tisana (dopo i pasti per digerire o calmare gli spasmi addominali; la sera se vuoi addormentarti con facilità): 1 cucchiaio da minestra di Melissa foglie per tazza d’acqua. Fai prima bollire l’acqua e poi versala sulle foglie. Lascia in infusione per 10 minuti coprendo e poi assapora la tua tisana! Anche senza dolcificarla col miele, sarà buonissima!

Prima di concludere, voglio aggiungere che questa splendida pianta officinale è legata a Venere ed è infatti particolarmente efficace sulle donne: ottima per l’iperemotività e il nervosismo che spesso caratterizzano i giorni che precedono il ciclo e di grande aiuto per i dolori mestruali.

Ti parlo della Melissa anche nel mio corso sulla Femminilità. Hey…..questo corso sarà ancora on-line fino al 19 aprile. Dopodiché….puff, sparisce!
Se stavi pensando di farlo o di regalarlo, hai tempo solo pochi giorni!

Alla prossima!

Pubblicità