La magia degli oli essenziali

SCOPRI IN QUANTE COSE PUO’ AIUTARTI IL PREZIOSO TEA-TREE

oe.

Un anno fa pubblicavo questo post , sempre utile e attuale ogni estate. Oggi vorrei darti qualche informazione in più sull’olio essenziale di Tea-Tree, che ti citavo tra i rimedi da mettere in valigia.
Sicuramente hai già sentito parlare del Tea-Tree Oil (altrimenti conosciuto come Albero del Tè o col nome botanico di Melaleuca Alternifolia) e può essere che tu ce l’abbia in casa. Ma siamo sicuri che conosci davvero tutto il valore di questa meravigliosa essenza? Sai come puoi sfruttare al meglio le sue virtù?

Innanzitutto, questo rimedio combatte potentemente e attivamente i microrganismi infettivi: batteri, funghi, parassiti e anche virus. E solo per questo non dovrebbe veramente mai mancare nell’armadietto del pronto soccorso di casa o nella borsa con cui usciamo al mattino. E’ un vero e proprio antisettico multiuso ad ampio spettro! Ma la cosa ancora più interessante è che, a differenza di altri oli essenziali attivi contro i microrganismi, il Tea Tree è molto delicato: poco irritante, poco tossico, più maneggevole e ben tollerato sulla pelle.
Proprio per questo, in alcuni casi, si può addirittura applicarne 1 goccia pura sulla pelle – cosa normalmente da evitare con gli oli essenziali che, come ormai ben sai se mi segui, vanno SEMPRE diluiti prima di essere utilizzati. Ad esempio, su piccole lesioni, punture di insetti, micosi delle unghie, brufoli, verruche, herpes labiali, puoi applicare 1 goccia pura sulla parte interessata e farla penetrare bene, massaggiando. Se lo fai un paio di volte al giorno, i benefici non tarderanno ad arrivare e considera, tra l’altro, che il Tea-Tree è anche un ottimo cicatrizzante e antinfiammatorio.
Personalmente, però, consiglio sempre di “testare” la tollerabilità individuale, versandone prima 1 goccia sull’interno dell’avambraccio. Se non ci sono reazioni particolari, puoi procedere con l’applicazione sulla zona problematica. Puoi comunque anche diluirne 3/4 gocce in 1 cucchiaino di olio vegetale. Come base per la diluizione potresti anche usare un buon oleolito alla Calendula.

Ti raccomando assolutamente di diluirlo sempre per un uso a livello delle mucose orali o vaginali: se ad esempio hai gengiviti, afte o altre infiammazioni della bocca, puoi sicuramente sfruttare il Tea-Tree per sciacqui, aggiungendone 4-5 gocce in un bicchiere d’acqua, mescolando bene oppure – perché no? – per un effetto potenziato, diluisci le 4-5 gocce in 20 gocce di Tintura Madre di Propoli, che avrai messo in 1 cucchiaio prima di miscelare il tutto nel bicchiere d’acqua; se hai infiammazioni o infezioni vaginali, puoi optare per lavande interne o lavaggi esterni, diluendo 5 gocce di Tea-Tree in 250 ml di acqua bollita.

Parlando sempre di applicazioni locali, forse non sai che questo super olio essenziale combatte forfora e prurito a livello della cute: aggiungine 40/50 gc al tuo shampoo da 200 ml (rigorosamente naturale e bio!). Io ne metto anche 30 gocce nello shampoo dei miei bambini, per prevenire i pidocchi; e al mattino, prima che escano di casa, mi verso 1-2 gocce di Tea-Tree sulla mano e lo passo sulle loro teste, sempre per lo stesso motivo!

In ultimo, sai che il Tea-Tree è anche un ottimo rimedio per alzare le difese immunitarie? Considerata questa caratteristica e sommandola alle sue proprietà antisettiche, ti suggerisco di diffonderlo nell’ambiente in caso di influenza (tua o di chi ti sta vicino!). Io ti avverto (se non lo conosci ancora): qualcuno detesta il suo aroma perché è molto forte e ricorda un po’ un medicamento. Ti dirò invece che a me piace! Sarò strana ma non lo trovo affatto sgradevole (si sa…..l’olfatto è sempre una questione soggettiva). Comunque, io ti consiglio di provarlo anche per diffusione perché l’ambiente sarà così sanificato e nel frattempo potrai godere dell’effetto immunostimolante di questa essenza. Non ultimo, il Tea-Tree è considerato anche un olio essenziale balsamico. Meglio di così…..! Anzi, a questo proposito, oltre che per diffusione, potresti usarlo anche per unzioni su petto e dorso (in sostituzione del classico Vicks di sintesi) in caso di raffreddore, tosse, catarro accumulato: uniscine 15 gocce a 25 ml di olio di mandorle.

Ti ho detto tutto? No….proprio tutto no, perché bisognerebbe scrivere pagine e pagine su questo rimedio e sulle sue innumerevoli applicazioni (senza tra l’altro tenere conto dei suoi aspetti più “psichici ed emotivi”…). Facciamo così: se hai altre curiosità, scrivimi!

Pubblicità