Professioniste da conoscere

DUE CHIACCHIERE CON ANITA…CUOCA SOPRAFFINA!

_DSC8963 foto anita2

Forse sai già che per sabato 29 settembre ho in programma un bellissimo incontro, preparato e organizzato insieme ad Anita Trapella di Carote&Cannella, superba cuoca milanese di origini ferraresi. Sarà un evento (profumatissimo!) incentrato sull’aromaterapia e sulla sua importante funzione per il benessere e la cucina. QUI trovi i dettagli.

Ecco perché oggi mi sembra doveroso– oltre che molto interessante per te – dare spazio nel mio blog ad Anita, valida professionista che devi proprio conoscere!

Magari ti sei già imbattuto nella sua pagina FB o nel suo profilo Instagram….Se non ti è ancora capitato, te li segnalo io! Ecco qui i link: Facebook e Instagram
Vai a curiosare e ti farai subito un’idea delle squisitezze che questa cuoca sopraffina è in grado di preparare per te (o anche insieme a te)!
Intanto, ecco qui una piccola intervista ad Anita per iniziare a conoscerla meglio:

So che hai iniziato la tua attività di cuoca circa tre anni fa, dopo anni passati nel settore farmaceutico. Anche tu quindi, come me e come altre donne di cui ho parlato nel mio blog, sei approdata alla tua attuale professione proprio per seguire la tua più grande passione, dopo un percorso lavorativo di tutt’altro tipo.
A questo punto ti faccio una domanda scontatissima ma per me sempre interessante: come nasce la tua passione per la cucina?

Per me la cucina è una questione di famiglia: i miei nonni e mia mamma, che erano di Ferrara, hanno avuto per molti anni un pastificio a Milano, dove preparavano e facevano gustare alla clientela tutte le specialità di pasta fresca ferrarese. E in casa, quando si preparava la pasta, eravamo tutte arruolate!
Cucinare mi è sempre piaciuto ma non avevo mai pensato di farlo diventare un vero lavoro. E poi un giorno una persona mi ha detto “che buona questa torta! Ma perché non lo fai di mestiere??”. E da lì mi si è accesa una lampadina ed è iniziato tutto.

Pur sapendo già cucinare egregiamente, hai comunque continuato a formarti per acquisire più professionalità?

Sì, certo. Mi sono formata alla Scuola della Cucina Italiana e ho frequentato molti corsi di cucina salutista.

Ecco, a proposito di cucina salutista, so che tu sei molto attenta al naturale e a un tipo di cucina – appunto – assolutamente sana e adatta a tutti (motivo per cui siamo riuscite a creare una sinergia tra le nostre due figure professionali!)…

Sì, io ricerco e studio continuamente sapori, abbinamenti sempre più “consapevoli”, che siano ideali per il nostro benessere, la nostra salute. Il mio desiderio è proprio che, con il passare del tempo, i miei clienti identifichino sempre più Carote&Cannella con questo concetto: una cucina per soddisfare il palato e farsi del bene.

Wow! E, a proposito di Carote & Cannella, come nasce questo “nome d’arte”?

Carote & Cannella deriva da quello che più mi piace cucinare, verdure e dolci. Ciò non toglie che mi diverta tantissimo anche a mettere le mani in pasta e preparare cappelletti, ravioli di erbette e di zucca, insomma vari tipi di pasta ripiena.

E c’è un piatto che preferisci cucinare in assoluto?

Bhè….direi che il piatto che più amo cucinare è il cous-cous, perché è una perfetta base per sbizzarrirsi: verdura, frutta secca, pesce ma anche frutta fresca e cioccolato!

Che fame!! Per continuare con le tentazioni, adesso voglio sapere qual è l’ultimo piatto che hai “ideato” e preparato!

Una delle mie ultime creazioni è stata una crema di pane con pomodorini confit, frutta secca e pesto. E’ un primo piatto leggero e molto versatile perchè può essere usato come base ed arricchita con vari ingredienti secondo il proprio gusto. La propongo a chi desidera un primo leggero ma gustoso.

Acquolina in bocca!!! Cambiamo un po’ argomento che è meglio!! Cosa proponi esattamente nella tua attività?

Io mi propongo come cuoca a domicilio: offro piccoli catering e lezioni di cucina personalizzate – per piccoli gruppi – direttamente a casa del cliente.
I catering generalmente vengono preparati per una ventina di persone e cambiano a seconda delle esigenze e delle richieste del cliente, ma con una costante: un’attenzione particolare alle verdure e alla leggerezza. Preparo tutto a casa e consegno in contenitori di alluminio che possono andare in forno per il riscaldamento.
Essendo tutto fresco e preparato in maniera semplice e casalinga, di solito chiedo un paio di settimane di preavviso.
Le lezioni di cucina si tengono a casa del cliente e sono dedicate a un numero massimo di 4 persone; si basano sull’insegnamento della preparazione della pasta fresca ripiena.

Tutto molto interessante vero?? Ora non ti resta che conoscerla personalmente…..magari proprio il 29 settembre durante il nostro POMERIGGIO AROMATICO CON BUFFET!

 

Pubblicità