
Esiste una piacevole e sana abitudine che ti consiglio specialmente in questo periodo invernale: è il pediluvio serale. E’ rilassante, concilia un sonno ristoratore, è riscaldante, migliora la circolazione e permette a fine giornata di prendersi cura di quella parte del corpo così importante, che ci ha sostenuto per ore e consentito di muoverci, ma che spesso dimentichiamo e trascuriamo.
In inverno i piedi sono costretti al chiuso tutto il giorno in calze e scarpe (tra l’altro non sempre comode). Dedicare un momento alla loro cura è quasi d’obbligo! E l’ideale è proprio farlo a fine giornata.
Basta lasciare i piedi a mollo 10-15 minuti in acqua a 38° circa, con l’aggiunta, ad esempio, di 2 cucchiai di sale marino grosso – possibilmente non raffinato – e, se lo desideri, con l’aiuto di qualche prodotto erboristico che possa darti una mano nella preparazione di un pediluvio di assicurato benessere.
Eccone qualche esempio da mettere subito in pratica:
Per piedi freddi (favorisce la circolazione – ottimo anche in caso di crampi)
Miscela in 2 cucchiai di sale grosso questi oli essenziali: 2 gocce di Cipresso, 4 gocce di Ginepro, 2 gocce di Rosmarino
Per piedi stanchi o dolenti
Miscela in 2 cucchiai di sale grosso questi oli essenziali:3 gocce di Rosmarino,2 gocce di Lavanda, 3 gocce di Menta.
Per un relax totale
Unisci all’acqua del tuo pediluvio una tazza di infuso di fiori di Biancospino o Passiflora (ricordati di non oltrepassare i 38°circa) per un effetto di relax generale – non solo per i piedi! – e un meraviglioso sonno.
Quando il pediluvio serale diventa consuetudine, vedrai che sarà difficile farne a meno 😊