Oggi ho pensato di darti qualche suggerimento naturale contro il mal di gola, visto e considerato che il periodo dell’anno non gioca ancora a nostro favore da questo punto di vista….
Ti voglio parlare di quello che in genere funziona su di me e che, negli anni, ho sperimentato direttamente. Così puoi provare anche tu e vedere se funziona bene anche per te!
Quando il mal di gola è già presente e manifesto (ma l’ideale è agire in prevenzione!), intervieni subito subito su più fronti: rafforza il tuo sistema immunitario, combatti i microbi e i batteri che si sono insinuati nel tuo corpo, agisci contro l’infiammazione.
Per farlo, puoi aiutarti con questi rimedi:
Gemmoderivato di Rosa Canina: come ho sicuramente già scritto più volte (scusa l’effetto disco rotto!), la Rosa Canina è ricchissima di vitamina C e stimola le difese immunitarie. Quindi è di grande sostegno assumerla in caso di mal di gola.
Ma la cosa meravigliosa è che questo rimedio ha anche una spiccata proprietà antinfiammatoria e tra l’altro funziona benissimo anche contro le più ostinate infezioni recidivanti.
Mi piace consigliartela sottoforma di gemmoderivato, perché trovo che sia un tipo di preparazione molto potente ed efficace, in cui questa pianta viene sfruttata al meglio, al massimo del suo potenziale (a proposito di Gemmoderivati, potrebbe interessarti anche questo vecchio post). La puoi assumere 2-3 volte al giorno in poca acqua (50 gocce).
Un paio di rimedi della nonna, sentiti e risentiti ma realmente validi (con il mal di gola, io non ne faccio mai a meno!): Succo di limone, che disinfetta la gola, è un ottimo antibatterico naturale e al contempo rafforza il sistema immunitario. Puoi berlo 2-3 volte al giorno. Ma se proprio non ti piace il succo puro, diluiscilo un po’ con l’acqua e usalo così per fare i gargarismi (in questo caso, meglio se l’acqua è tiepida e magari ci aggiungi un cucchiaino di sale); Bicarbonato: puoi mettere un cucchiaino di bicarbonato di sodio in un bicchiere d’acqua tiepida e fare gargarismi 2-3 volte al giorno. Il bicarbonato è antinfiammatorio e antisettico. Ti aiuta a disinfiammare e anche ad alleviare il dolore e la sensazione di bruciore.
Tisana con Timo e Malva: il Timo è un forte antibiotico naturale; la Malva è lenitiva delle mucose in generale. L’associazione tra i due in tisana ti dà un aiuto in più per eliminare il mal di gola, agendo sui batteri, con il Timo, e sull’infiammazione con la Malva. A livello di sapori, non sarà un abbinamento azzeccatissimo (il Timo prevale di gran lunga sulla Malva, soffocandola quasi totalmente) ma la sinergia delle virtù è vincente. Puoi lasciare in infusione per 10 minuti circa (coprendo) 1 cucchiaino di ognuna delle due erbe per tazza. Bevine almeno 2-3 tazze al giorno.
Tintura Madre di Erisimo: ne avrai già sentito parlare….l’Erisimo è quella pianta officinale che viene definita anche “l’erba dei cantanti”. Infatti, serve quando il mal di gola è accompagnato anche da afonia. C’è stato un periodo della mia vita in cui ciclicamente rimanevo senza voce (naturalmente c’era alla base una causa più profonda e psicologica). L’Erisimo in Tintura Madre mi ha sempre aiutato! E’ da assumere in poca acqua, 30 gocce 3 volte al giorno.
Sciarpa o foulard di colore blu: il blu è il colore disinfiammante per eccellenza. Quando hai mal di gola, porta un foulard in fibra naturale di questo colore. Ti darà una mano a disinfiammare e ad alleviare il bruciore.
Lapislazzuli: questa è una delle pietre associate al 5° Chakra, quello della gola appunto. Sul piano prettamente fisico, il Lapislazzuli serve alla gola proprio per disinfiammarla e riequilibrare tutti i disturbi delle corde vocali. Il colore blu che predomina è dato dalla presenza di zolfo, che tra l’altro è un potente antibatterico. Se hai questa pietra sottoforma di ciondolo, puoi facilmente portarla a livello della gola (ma se ce l’hai grezza e non legata a qualche catenina, puoi comunque tenerla sulla gola, ad esempio quando dormi, fissandola con un semplice cerotto, per far sì che non si sposti dalla zona interessata).
Questi sono i 7 suggerimenti che volevo darti, ma non dimenticarti della Riflessologia Plantare!
I suoi potenti benefici si sentono anche sui problemi di gola, acuti o cronici che siano. Il consiglio spassionato è di sfruttare questo strumento proprio per prevenire l’insorgere di possibili mal di gola, soprattutto se si tratta di un tuo punto debole e di una tua predisposizione. Tante persone che soffrono abitualmente di questi disturbi e si sottopongono con me a un ciclo di Riflessologia per prevenirli, mi confermano che affrontano i mesi successivi senza più un mal di gola! Se vuoi saperne di più sul mio tipo di trattamento, clicca qui!