A chi non è mai capitato di accumulare tensioni muscolari, rigidità, indolenzimenti, di avvertire qualche dolorino alla schiena, alle spalle o di sentirsi comunque poco sciolto in alcuni movimenti?
I motivi di questi disturbi, che magari sono solo passeggeri, possono essere diversi: lo stress che ti assale in ufficio, le posture scorrette che assumi, un’alimentazione non proprio sanissima che ti causa infiammazioni di vario tipo e a vari livelli, un po’ di nervosismo che accumuli in certi periodi, la mancanza di tempo per riuscire a rilassarti o la mancanza di un sonno di qualità….Insomma, ognuno può avere le proprie cause personali all’origine di questi fastidi. Ma, essendo appunto “fastidi”, non è il caso di conviverci facendo finta di niente, anche se ne conosci le cause e anche se ti sembrano solo passeggeri.
Il tuo benessere viene sempre al primo posto e inoltre, se trascuri disturbi del genere, seppur inizialmente minimi, il rischio molto frequente è quello di ritrovarti col tempo a sentire dolori più acuti, più invalidanti, di bloccarti, di dover ricorrere ad antinfiammatori (che poi ti provocano altri antipatici effetti collaterali), di dormire male, di perdere la tua scioltezza nei movimenti.
Quindi, credimi, vale sempre la pena prestare attenzione al proprio corpo dedicandogli la massima cura. Capire le cause dei disturbi – in generale – è sempre un buon inizio per prendersi cura di sé, ma poi bisogna anche pensare a un piano efficace per ritrovare la perfetta forma e per mantenerla!
Io, Marina Monico (osteopata) e Gabriella Manicone (guida di percorsi detossinanti) ne abbiamo uno molto valido, pensato proprio per riscoprire e/o mantenere fluidità e scioltezza muscolo-articolare. E te lo faremo testare durante il nostro prossimo incontro, che terremo domenica 21 ottobre al CUEVA di Milano.
QUI trovi tutti i dettagli dell’evento. Non mancare eh! 😉
Intanto, ti voglio suggerire una ricetta utile per te se in questo momento accusi qualche dolore muscolare o hai rigidità alle spalle o alla colonna vertebrale:
In 10 ml di olio vegetale (va bene anche quello d’oliva che hai in cucina, ma meglio ancora quello di sesamo) diluisci 2 gocce di o.e. di Sandalo. 2 gocce di o.e. di Ginepro, 2 gocce di o.e. di Rosmarino, 1 goccia di o.e. di Zenzero (che puoi anche sostituire con 1 goccia di o.e. di Canfora). Scalda un po’ la miscela tra le mani prima di applicarla (o meglio, di fartela applicare): il massaggio dovrà essere profondo, in modo da sciogliere i muscoli irrigiditi. Fatto quotidianamente, questo “trattamento” ti aiuterà sicuramente a stare meglio!
Prova e poi fammi sapere!
Sull’argomento, ti invito a leggere anche QUESTO mio vecchio post, nel caso te lo fossi perso!