Io sono un’amante del tè, di tutti i tipi, fin da quando ero bambina. Non solo amo l’aroma e il sapore di questa bevanda, ma sono anche affezionata al rituale della sua preparazione e soprattutto al momento rilassante di quando lo gusto: può essere un momento tutto per me o di condivisione; la cosa certa è che lo trovo sempre piacevolissimo!
Ci sono due tè che mi stanno facendo compagnia in questo Maggio e che aromatizzano le mie giornate. Se vuoi prendere spunto….eccoli qui:
Tè alla Rosa (fiore protagonista di questo mese): metto in infusione in acqua bollente un cucchiaino di tè verde unito a qualche petalo di rosa essiccato (se li hai freschi, a portata di mano, ben venga!). Lascio in infusione per una decina di minuti, coprendo. Filtro e, personalmente, non dolcifico. Ma se preferisci farlo, puoi usare del succo d’acero o un po’ di miele.
Il tè verde è un concentrato di antiossidanti, oltre ad avere un’azione detossinante e remineralizzante; e i petali di rosa sono ugualmente depurativi, rinforzano il sistema immunitario e respiratorio, riducono l’ansia e rilassano.
Tanto benessere, quindi, in una tazza deliziosamente profumata, in cui questi due gusti -entrambi delicati – si sposano per me perfettamente.
Tè Rosso ai Frutti Rossi: metto in infusione in acqua bollente un cucchiaino di tè rosso (africano) unito a un cucchiaino di frutti rossi essiccati (per rimanere in linea con il colore :-)). Lascio in infusione per una quindicina di minuti, coprendo. Filtro e, anche in questo caso, io non dolcifico, ma va a gusti.
Il tè rosso ha il vantaggio di essere privo di caffeina. E’ ricco di antiossidanti e di vitamina C; i frutti rossi migliorano l’elasticità dei vasi sanguigni e la circolazione, riducendo anche l’insorgere dei capillari. Hanno un’azione antiossidante e sono ricchi di vitamina C.
Il sapore di questo tè è più deciso del primo e a me, forse proprio per questo, piace gustarlo soprattutto a colazione.
Puoi provarli anche tu o divertirti ad aromatizzare i tuoi tè (nero, rosso, bianco o verde che sia) con petali di fiori, frutta essiccata, scorze di agrumi, spezie, frutta secca a tuo piacimento.
Se hai curiosità o vuoi consigliarmi qualche buona ricetta testata da te, scrivimi e ti leggo volentieri!