Lo so, in questo periodo non si parla d’altro: il caldo, l’afa, le strategie per affrontare al meglio la calura estiva…..e ne avevo già parlato anch’io nel mio ultimo post (questo sui cristalli anti-caldo).
Mi rendo conto, quindi, che oggi rischio di annoiarti, dandoti ancora qualche consiglio per rimanere il più possibile fresco e in forma nonostante le temperature infernali. Tuttavia, è un dato di fatto che quest’estate torrida stia condizionando il benessere di molti (me ne accorgo proprio dalle persone che sto ricevendo e dalle mail che mi arrivano per chiedermi consigli utili). Ecco perché, sebbene non sia certo un argomento originale, anche in questo post ti voglio dare qualche suggerimento ulteriore per far fronte alle fatiche e al malessere legati al caldo.
Certo, se sei al mare o in montagna, probabilmente non ne avrai bisogno. Ma se abiti in città e devi attendere ancora un pochino per spostarti nei luoghi di villeggiatura, sono sicura che ti farà piacere leggere qualche altro consiglio naturale per sopravvivere al meglio.
Sarò breve e molto concreta!
Se questo caldo ti rende molto stanco e spossato, puoi darti sostegno con una pianta ad azione tonica e rivitalizzante, l’Eleuterococco. Si tratta di un adattogeno che ti aiuta ad affrontare tutti i momenti di affaticamento generale, stimolando al massimo la tua energia (ma senza darti agitazione). Addio quindi ad astenia e stanchezza con questo rimedio che puoi assumere in estratto secco o tintura madre (la formula che personalmente preferisco), giusto per il tempo che ti serve per permettere al corpo e alla mente di adattarsi al momento particolare di fatica. Quando ti sentirai più vitale, non serve più, puoi proseguire senza il suo aiuto.
Ma se sei in terapia con cortisone, antiaggreganti e antidepressivi di sintesi, sappi che è controindicato!
Per ridarti energia, nel caso tu ti senta debilitato, puoi anche fare delle docce aromatiche con olio essenziale di Rosmarino oppure di Alloro: mettine poche gocce (di uno o dell’altro) nella tua dose di sapone liquido neutro e avrai un effetto tonificante ed energizzante. E al mattino potrai partire con la giusta carica! Gli stessi oli essenziali possono essere utilizzati per diffusione nel bruciaessenze proprio per darti energia durante le ore di attività.
Un altro olio essenziale adatto al periodo (e che spesso si ha comunemente in casa) è quello di Lavanda: puoi passartela pura sulle tempie (giusto una traccia e stando attentissimo a tenerti lontano dalla zona degli occhi!) per avere un effetto di freschezza. Utile anche in caso di colpi di calore (oltre che per tenere lontane le zanzare!!).
Ti suggerisco poi 2 idrolati (detti anche acque aromatiche), fantastici per calmare “l’eccesso di fuoco”, quello di Menta e quello di Arancio. Puoi applicarli localmente direttamente sulla pelle per impacchi, lavaggi, frizioni. E puoi usarli come profumo per il corpo. Il primo rinfresca il corpo e risveglia la mente; ottimo anche durante i viaggi per questo suo effetto tonificante-energizzante su tutta la tua persona. Il secondo disinfiamma la pelle, oltre a purificarla e illuminarla; per questo è adattissimo per lenire rossori e irritazioni che spesso compaiono per via del sole, del calore e del sudore. Ricordati solo che è fotosensibilizzante (proprio come tutte le essenze agrumate). Quindi evita di applicarlo sulla pelle prima di prendere il sole.
Entrambi danno una sensazione di freschezza e di “pulizia”, togliendo quella molto fastidiosa di “appiccicoso”.
In ultimo, ti invito a leggere questo mio vecchio post in cui ti parlavo di ottime bevande rinfrescanti e dissetanti da preparare facilmente a casa.
Di quale senti di avere più bisogno?
Spero di esserti stata utile e di averti dato qualche idea diversa dalle millemila che stai leggendo in questi giorni :-)