Devi assolutamente provare la buonissima tisana digestiva di cui voglio parlarti oggi!
Può darsi che tu in genere digerisca anche i sassi e stomaco e intestino ti funzionino a meraviglia. Ottimo! Ma può sempre capitare a tutti, magari dopo una gran mangiata, di sentire la pancia gonfia o un peso sullo stomaco oppure ancora un po’ di sonnolenza post-pasto; così come può capitare di non riuscire a digerire bene dopo un pranzo faticoso con un collega che proprio non sopporti.
E’ in questi casi che puoi prepararti molto facilmente una delle tisane che io bevo più volentieri in assoluto:
In 150 ml di acqua, fai bollire (coperchiando) per 10 minuti :
1 cucchiaino di Anice Verde semi
1 cucchiaino di Finocchio semi
1 bastoncino di Cannella
Spegni il fuoco, lascia in infusione per altri 5 minuti – sempre con coperchio per non disperdere gli oli essenziali – e filtra il tutto.
Ora ti presento i 3 protagonisti di questa deliziosa preparazione:
L’Anice Verde è una pianta mercuriana, quindi legata all’ elemento Aria. Lo si capisce già dal suo aspetto, molto “aereo” e leggero. Proprio per questa affinità con l’elemento gassoso, non è un caso che l’Anice riesca a regolare tutti i disturbi che riguardano la formazione di gas all’interno di stomaco e intestino (aerofagie, meteorismi, flatulenze). E’ antispasmodica, quindi contrasta gli spasmi, allenta e rilassa la muscolatura dell’apparato digerente; è riscaldante e corroborante dell’attività gastro-intestinale. Inoltre rinfresca l’alito….e a questo proposito, apro qui una parentesi:
per migliorare l’alito, puoi fare anche degli sciacqui solo con Anice semi, mettendone 25 gr in un bicchiere riempito per metà di succo di limone e per metà di acqua bollente. Dopo aver lasciato in infusione per 10 minuti (coprendo), puoi filtrare e mettere in frigorifero. Ti consiglio gli sciacqui 3 volte al giorno. Questo preparato dura per 2 giorni; non conservarlo oltre, però.
Il Finocchio, insieme all’Anice, è sempre stato presente fin dall’antichità nelle preparazioni digestive e antifermentative. Si tratta ancora di un’altra pianta governata da Mercurio, pianeta della comunicazione, proprio come l’apparato digerente, che in effetti ha un’importantissima funzione di interscambio e, appunto, di comunicazione tra esterno ed interno. Un feeling perfetto dunque tra questa magica pianta e il nostro apparato digerente. In questa tisana, i suoi semi contribuiscono a eliminare il senso di gonfiore addominale, eventuali spasmi del colon ed agiscono molto bene anche contro la nausea.
Il Finocchio ha un sapore dolce, che un po’ ricorda l’Anice, ma è più delicato. Tanto che, l’infuso di solo Finocchio, si può dare anche ai bambini piccoli per le coliche gassose.
(per una curiosità in più sul Finocchio, dai un’occhiata anche al mio quiz sul benessere!).
La Cannella è una delle spezie più apprezzate in genere, perché il suo sapore è molto aromatico. Dolce, leggermente pungente. Ma di certo l’avrai presente anche tu.
E’ azzeccatissima per eventuale “abbiocco” dopo pasto, perché, oltre ad essere digestiva, è estremamente tonificante e stimolante per la mente. Ha proprietà riscaldanti e carminative (ovvero, anche questa pianta aiuta a eliminare i gas di stomaco e intestino) ed è un ottimo disinfettante intestinale. Essendo una pianta marziana, è molto “combattiva” ed ha una forte azione contro batteri e virus. Ecco perché, se oltre a non aver digerito, hai influenza o raffreddore, con questa tisana prendi due piccioni con una fava! 🙂 Tanto più che sia Anice che Finocchio sono espettoranti. Ottima quindi anche in tal senso la sinergia delle 3 componenti.
Ti assicuro che questa tisana merita di essere gustata, fosse anche solo per il suo squisito sapore e per l’aroma caldo e intenso che la contraddistingue.
Da provare assolutamente!