Lo scorso agosto ho scritto un post sulle tisane estive rinfrescanti (lo trovi qui); di certo non ne poteva mancare uno su quelle invernali, che sono sicuramente più “gettonate”.
Specialmente nel periodo natalizio, avrai più voglia e tempo anche tu di sorseggiare una profumata tisana fumante: ti riscalda, ti fa compagnia nei momenti di totale relax, accompagna piacevolmente i ritmi lenti e riposanti delle vacanze di Natale.
Personalmente, in questo periodo, mi piace gustare la tisana ai semi caldi, una delle più antiche ricette digestive.
Puoi prepararla anche tu, miscelando i semi di Finocchio, Anice Verde, Cumino, Coriandolo e Cardamomo, in parti uguali.
Fai un decotto, mettendo 1 cucchiaino della miscela per tazza in acqua e fai bollire per circa 15 minuti. Dopodiché lascia ancora in infusione per altri 5-10 minuti.
Siccome tutti questi ingredienti sono ricchissimi di oli essenziali, è opportuno coperchiare sia nella fase di decozione che in quella di infusione, in modo che nulla vada disperso.
Naturalmente, prima di berla, filtra il tutto.
Questa tisana ti aiuta sicuramente a digerire e ad evitare: la formazione di gas a livello di stomaco e intestino, il gonfiore addominale, la sonnolenza post-pasto. Tutti effetti che credo siano molto graditi nei giorni delle “abbuffate” natalizie.
Ma non è tutto! Le spezie presenti hanno un effetto super-riscaldante ed antibiotico, ottimo non solo per la digestione, bensì anche contro raffreddore e influenza. Sono tutte energizzanti ed aumentano la nostra forza vitale (l’aggiunta del Finocchio – che è anche un calmante del sistema nervoso -, serve proprio a bilanciare questo effetto stimolante, per non renderlo eccessivo, per far sì che non si abbia una reazione troppo eccitante).
Il momento migliore per berla è dopo i pasti.
Un’altra tisana adattissima alla stagione è la classica Zenzero e Limone. Sarà scontata, ma è un evergreen a cui io non posso rinunciare! Magari è già tua abitudine prepararla o forse ne senti sempre parlare ma non sai bene quali siano le quantità giuste e come fare.
Io ti consiglio di far bollire in acqua per circa 10-15 minuti la scorza di mezzo limone, tagliata a pezzettini, e 3 fettine di radice fresca di zenzero (per tazza), sempre coprendo. Terminata la decozione, lascia in infusione per altri 5 minuti e poi filtra il tutto (ma qualcuno ama berla anche con i pezzetti interi dentro). Se ti piace particolarmente il limone, puoi aggiungere alla tisana calda il succo dell’altra metà rimasta.
La sinergia di zenzero e limone agisce sulla digestione, è depurativa e al contempo rafforza il sistema immunitario, combattendo le affezioni dell’apparato respiratorio.
Se vuoi, puoi aggiungere anche un cucchiaino di miele per dolcificare questa tisana. L’ideale è quello di Timo, che ha un’azione antibatterica sia a livello digestivo che respiratorio.
In questo momento, invece, io mi sto gustando un tè nero a cui ho aggiunto – spezzettandolo – un bastoncino di Cannella. Anche questa può diventare una sfiziosa abitudine per i tuoi giorni di vacanza: unire ad una tazza di buon tè, 1 bastoncino di Cannella, 1-2 Chiodi di Garofano oppure pezzetti di Arancia o Mandarino disidratati (insieme o singolarmente nella tua tazza, in base ai tuoi gusti). Aromatizzano in maniera sublime il tuo tè e fanno molto Natale!
Come ho già scritto nella mia ultima Newsletter (se non sei iscritto, puoi farlo qui), ti informo che il mio blog si prende una pausa natalizia insieme a me, fino alla settimana dell’8 gennaio.
Anche nell’anno nuovo troverai i nuovi post sempre il giovedì.
Ti auguro tanta serenità e un pizzico di magia per queste feste!!