Sono sicura che – se hai letto il mio ultimo post – avrai già sperimentato l’olio essenziale di Mirra, diffondendolo nei tuoi ambienti (e sono curiosa di sapere cosa ne pensi…Scrivimi per raccontarmelo!).
Come promesso, oggi ti scrivo qualcosa sulle proprietà più fisiche di questa essenza.
La prima virtù che la contraddistingue è quella di essere un potente antinfiammatorio per il nostro corpo. Se a questa sua caratteristica aggiungiamo quella di essere un ottimo antisettico, astringente e cicatrizzante, puoi facilmente comprendere quanto questo olio essenziale – peraltro tra i meno irritanti -possa essere d’aiuto per tutte le affezioni della pelle e in particolare per accelerare la guarigione di ferite, ragadi, micosi, eczemi. Puoi diluirne un paio di gocce in 1 cucchiaino di olio vegetale (meglio ancora in oleolito di iperico o di calendula per potenziarne l’effetto) e medicare la zona interessata.
Ma l’uso di questo olio essenziale è ancora più conosciuto per sostenere la salute del cavo orale: afte, gengiviti, stomatiti, candidosi (mughetto), infiammazioni della bocca e della mucosa orale. Puoi sfruttarlo facendo degli sciacqui (2 gocce in un infuso di malva) o delle toccature (2 gocce in 1 cucchiaino di miele rosato).
E se hai mal di gola, prova con i gargarismi a base di mirra! Puoi fare come sopra e diluire 2-3 gocce di olio essenziale in una tazza di infuso di malva oppure di acqua e bicarbonato (1 punta di cucchiaino da caffè), di acqua e limone o di acqua + 10 gocce di tintura madre di Propoli.
Io l’ho provato anche per l’afonia e ha funzionato! In effetti, la Mirra non è solo disinfettante del cavo orale e antinfiammatoria, ma è anche un ottimo anticatarrale (il muco accumulato era motivo della mia afonia).
Visto quante belle cose si possono fare con una semplice boccettina di olio essenziale di Mirra?
Ma ce n’è un’ultimissima che a me piace ancora di più! Questo preparato può essere utilizzato anche come antirughe per la pelle del viso :-) : maschere, massaggi del viso (infatti spesso lo unisco alla miscela del mio Aromavisage), aggiunto a creme, oli e tonici che utilizzi quotidianamente…insomma, possibilità infinite!
Ti ho convinto?? Corri subito a provarlo!!
Alla prossima…e sappi che il mio blog si prende una pausa con me per le vacanze natalizie: il prossimo post sarà giovedì 10 gennaio!
Buone feste!