La magia delle erbe, rimedi naturali

NATURALMAGGIO

A maggio la natura è al massimo della sua esplosione e ci regala con grande generosità una vasta gamma di erbe e piante molto utili per il nostro benessere.

Eccone qualcuna, tra le più comuni ma anche tra le più benefiche, per un maggio all’insegna dello star bene in modo naturale:

ORTICA: come tutte le piante selvatiche e spontanee, è forte e resistente, cresce in qualsiasi luogo. E come tutte le piante dominate da Marte, è calda, bruciante (se la tocchi te ne accorgi 😁 ) ed è ricca di ferro. Grazie al suo calore, l’ortica stimola i processi  metabolici che sono utili all’eliminazione delle tossine. E’ quindi depurativa e alcalinizzante del sangue. Per questo può darti un buon supporto se hai problemi di disordini metabolici , che magari coinvolgono pancreas e fegato; se soffri di artrite, reumatismi  o gotta; se tendi ad avere problemi di ritenzione idrica.
Ottima anche in caso di astenia, affaticamento, anemia, in quanto è ricca di ferro, clorofilla, magnesio, potassio, zinco, silicio, vitamina B,C e K. Una vera fonte di energia! In particolare, aumenta i globuli rossi nel sangue e li arricchisce di emoglobina.
In ultimo stimola la circolazionemigliora quella periferica  e ripristina il corretto flusso sanguigno anche nei follicoli del cuoio capelluto, stimolando la ricrescita dei capelli.

TIGLIO: in questo periodo il profumo del Tiglio in fiore si inizia a sentire anche in città (nei viali alberati o nei parchi). E’ un albero che comunica subito, per forma e odore, un senso di tranquillità, di pace, di accoglienza: è alto, ha un aspetto armonioso, foglie cuoriformi, fiorellini bianchi e un dolce profumo, quasi di miele; un profumo rilassante che si sprigiona soprattutto di sera.
Non a caso la sua principale virtù è proprio quella di essere un ottimo rilassante: l’abbraccio caldo del tiglio ti accompagna nei sogni notturni, ti aiuta ad allentare il controllo mentale e ad abbandonarti a un sonno sereno e ristoratore.
Oltre a regalare sogni d’oro, è un fantastico alleato dell’intestino: lo rilassa, calmando spasmi e tensioni del colon, soprattutto se sono connessi a stress e nervosismo.
Utile anche contro il mal di testa di tipo tensivo o per sedare il cuore se, in preda all’ansia e a nervosismo, dà a volte problemi di palpitazioni e tachicardia.

SAMBUCO: se sei un amante di Harry Potter, ti ricorderai della “Bacchetta di Sambuco”, la bacchetta magica più potente in assoluto, capace di riparare tutte le altre bacchette☺! E in effetti questa pianta ha virtù davvero straordinarie, in tutte le sue parti (fiori, foglie, bacche, corteccia…). Te ne cito alcune: antinfiammatoria, sudorifera, diuretica, depurativa, ottima contro le malattie da raffreddamento, bronchiti, febbri, nevralgie, problemi digestivi. Inoltre le bevande a base di Sambuco sono sempre dissetanti e rinfrescanti (e buonissime!).

ROSA: se ne parla sempre a Maggio (ovviamente!). Ne ho parlato anch’io nella mia ultima Newsletter  (sei iscritto???) e anche l’anno scorso in questo post …..tanto per fare un esempio, ma su questa meraviglia della natura avrò scritto e parlato millemila volte! Quello su cui non sempre ci si sofferma sono i differenti tipi di rosa che abbiamo a disposizione per il nostro benessere. Molto in breve, la Rosa Canina è quella in assoluto più ricca di Vitamina C (nelle bacche e nelle gemme), supporta il sistema immunitario ed è antiossidante; oltretutto è ottima per una buona funzionalità del microcircolo. La Rosa Damascena (o bulgara) è quella principalmente utilizzata in cosmesi, per la bellezza della pelle: dona tonicità, elasticità, lenisce e rinfresca. Dai suoi petali si ottiene l’Acqua di Rose famosa. E si estrae il pregiato olio essenziale che, oltre alle proprietà cosmetiche, agisce ad un livello più psico-emotivo come rilassante e riequlibrante della sfera femminile. La Rosa Mosqueta è anch’essa utile per la pelle (specie quella secca, sensibile, quella che presenta cicatrici o smagliature) perché è rigenerante, elasticizzante e nutritiva. La Rosa Centifolia è spesso usata per infusi o sciroppi in quanto utilissima per le vie respiratorie (soprattutto in caso di tosse) e per il sistema digerente (ha un’azione emolliente e lenitiva e regolarizza il transito intestinale). E’ interessante anche per tutte le problematiche femminili, come l’irregolarità del ciclo ed è anch’essa utilizzata per l’estrazione dell’olio essenziale, dell’acqua di rose e per la preparazione di prodotti di bellezza.

Quale rimedio è più adatto a te in questo momento e come assumerlo? Contattami per scoprirlo 😉

Pubblicità