A maggio la natura è al massimo della sua esplosione e ci regala con grande generosità una vasta gamma di erbe e piante molto utili per il nostro benessere.
Eccone qualcuna, tra le più comuni ma anche tra le più benefiche, per un maggio all’insegna dello star bene in modo naturale:
ORTICA: come tutte le piante selvatiche e spontanee, è forte e resistente, cresce in qualsiasi luogo. E come tutte le piante dominate da Marte, è calda, bruciante (se la tocchi te ne accorgi 😁 ) ed è ricca di ferro. Grazie al suo calore, l’ortica stimola i processi metabolici che sono utili all’eliminazione delle tossine. E’ quindi depurativa e alcalinizzante del sangue. Per questo può darti un buon supporto se hai problemi di disordini metabolici , che magari coinvolgono pancreas e fegato; se soffri di artrite, reumatismi o gotta; se tendi ad avere problemi di ritenzione idrica. Ottima anche in caso di astenia, affaticamento, anemia, in quanto è ricca di ferro, clorofilla, magnesio, potassio, zinco, silicio, vitamina B,C e K. Una vera fonte di energia! In particolare, aumentai globuli rossi nel sangue e li arricchisce di emoglobina. In ultimo stimola la circolazione, migliora quella periferica e ripristina il corretto flusso sanguigno anche nei follicoli del cuoio capelluto, stimolando la ricrescita dei capelli.
In questi giorni gli allergici stagionali stanno soffrendo e, se lo sei anche tu, sai bene di cosa parlo: occhi gonfi, infiammati, lacrimanti, starnuti a non finire, naso chiuso o che cola in continuazione …. Da non allergica posso comunque ben capire che ci si senta poco in forma e che le passeggiate all’aria aperta (mai desiderate come in questi tempi!) finiscano per diventare un vero incubo.
Sicuramente la Riflessologia Plantare può essere un valido modo per contrastare le allergie primaverili ma, per ottenere risultati davvero eccezionali, è fondamentale giocare d’anticipo e iniziare con le sedute a partire dall’inverno, intorno a febbraio (custodisci questo prezioso consiglio per il prossimo anno, miraccomando!). Detto questo, sottoporsi ad un ciclo di Riflessologia Plantare con tutti i sintomi da rinite allergica già in corso non è certo controindicato e, anzi, aiuterà a ridurre la loro intensità (oltre a riportare un equilibrio generale).
Esistono poi delle fantastiche piante a cui puoi affidarti (salvo allergie specifiche alle piante stesse, naturalmente!).
Quelle che consiglio più frequentemente per la loro capacità di agire nell’immediato, pur non essendo farmaci allopatici sono 3:
Perilla, una pianticella della famiglia delle Labiate tipica dei paesi asiatici. Se ne utilizza in particolare l’olio, ricco di acidi grassi insaturi, soprattutto Omega 3. La Perilla è potente contro le allergie: grazie ai flavonoidi che contiene, inibisce il rilascio diistamina, normalizzando la reazione allergica e infiammatoria, senza dare però glieffetti indesiderati degli antistaminici (la classica sonnolenza o stanchezza generalizzata). Tra l’altro, questo rimedio non solo agisce bene sulle allergie di questo specifico periodo a carico dell’apparato respiratorio ma anche su dermatiti atopiche, orticarie o su infiammazioni dell’intestino tipiche di quando si hanno intolleranze.
Piantaggine, di cui si utilizzano le foglie sia per infusi/decotti, sia per la preparazione della Tintura Madre (ti consiglio quest’ultima per un effetto più strong). Ha proprietà antinfiammatorie e antiallergiche, con una vera e propria azione antistaminica. E’ anche espettorante e decongestiona le vie aeree. Provandola, sentirai un bel sollievo!
Ribes Nero, che probabilmente – se sei allergico e pro soluzioni naturali, conoscerai già. E’ di grande aiuto perché stimola i surreni e conseguentemente la produzione di cortisolo (è noto proprio come “cortisone naturale”). Quindi è un validissimo antinfiammatorio e un buon antiallergico. Io consiglio il gemmoderivato, da assumere (ancora meglio!) anche un po’ prima, in previsione della reazione allergica acuta tipica della stagione.
Ora che hai almeno 4 possibilità per provare a contrastare la tua allergia naturalmente, non mi resta che augurarti delle belle e piacevoli passeggiate all’aria aperta 😉