Anche se non sei un esperto di erboristeria, quasi sicuramente sentendo parlare di Valeriana la assocerai a uno di quei rimedi naturali che conciliano calma, rilassamento, sonno. Difficilmente questa pianta officinale manca, infatti, nei preparati erboristici venduti come sedativi.
Sai perché? Perché agisce come calmante direttamente sul sistema nervoso centrale, con un’azione molto potente. Questa è la principale virtù della Valeriana, virtù che la rende appunto un’erba preziosa e un ingrediente spesso immancabile nelle preparazioni erboristiche che prevedono al loro interno più piante officinali calmanti (naturalmente si può assumere anche da sola).
Il suo nome deriva dal latino “valere”, cioè essere forti, avere valore. Apparentemente questo nome non ha nulla a che fare con l’azione rilassante della pianta. Ma in realtà, sappiamo bene quanto sia importante per la nostra forza psico-fisica essere calmi.
Una tranquillità di base è un ottimo punto di partenza per stare bene, sentirci forti, vivere meglio. Sei d’accordo?Quindi anche tu puoi ricorrere alla Valeriana se sei ansioso, agitato, nervoso; se – per lo stress – ti capita di avere palpitazioni oppure crampi e spasmi addominali; se soffri di insonnia. Ti consiglio però di non associarla a psicofarmaci, tranquillanti o sonniferi, perché potrebbe aumentarne gli effetti.
Se la preferisci da sola (cioè, non in sinergia con altre piante), puoi decidere di assumerla sottoforma di estratto secco (capsule) oppure di tintura madre (gocce). Oppure ancora puoi includerla nei tuoi rituali serali per rilassarti prima di dormire, preparando un infuso con le sue foglie (a proposito….presto scriverò una piccola guida per dormire bene! Seguimi e iscriviti alla mia Newsletter per restare aggiornato).
Miraccomando però: non abusare di quest’ erba, perché se eccedi potresti ottenere esattamente gli effetti opposti!
Bene….non ti resta che provarla se ne senti il bisogno. E se vuoi far felice anche il tuo gatto, coltiva un po’ di Valeriana sul tuo balcone o nel tuo giardino…..Molto probabilmente te la rovinerà, ma ci si strofinerà sopra che è una meraviglia!! Ecco perché il nome popolare di questa pianta è Erba dei Gatti :-)