rimedi naturali

I DOLORI D’AUTUNNO

maldischiena2.jpg

Due autunni fa scrivevo questo post e l’anno scorso quest’altro.
Siamo nuovamente in autunno e mi ritrovo ancora a parlarti di rimedi contro i dolori muscolari e osteoarticolari…..Non è questione di scarsa fantasia! E’ proprio che sono tantissime le persone afflitte da questo tipo di disturbi nel cambio stagione.
Proprio ieri ho avuto una giornata fitta di appuntamenti di Riflessologia Plantare durante i quali la mia massima attenzione era rivolta a decontrarre, sciogliere, disinfiammare, “agire da antidolorifico” su colli, trapezi, spalle, zone lombari, ginocchia…..

Che dire? Alla prima pioggia “seria” (come nei giorni scorsi qui al Nord), alla comparsa di umidità e ai primi abbassamenti di temperatura, tutto scricchiola, si contrae, si fa sentire. Regolarmente, tutti gli anni :-|!  – anche perché, diciamocelo, non è solo un discorso di umidità……In autunno siamo anche ormai nel pieno della routine quotidiana, quindi anche nel pieno dello stress! Ed ecco che, anche per questo, le contratture non tardano ad arrivare!-

Nei 2 post sopra, puoi già trovare o rileggere utili consigli a riguardo. In questo – oltre a suggerirti di sottoporti a un ciclo di sedute di Riflessologia Plantare e di fare della ginnastica mirata  – ti propongo di provare in questo modo:

Applica tutti i giorni sulla zona dolente- possibilmente per 28 giorni – un cataplasma (cioè un impacco) di argilla verde.
Tra le altre innumerevoli proprietà, l’argilla verde è un ottimo antidolorifico e antinfiammatorio, grazie ai suoi principi attivi; ha in particolare la capacità di assorbire il calore prodotto nella zona dolente a causa dell’infiammazione.

Potrai quindi preparare l’impacco mettendo 3 cucchiai di argilla verde (possibilmente ventilata) in un recipiente di vetro. Versaci sopra piano piano dell’acqua calda, mescolando con un cucchiaio di legno, finché la consistenza non diventa omogenea e fangosa. Se desideri, per potenziarne l’effetto, puoi unire all’impacco, mentre mescoli, un olio essenziale indicato (es. zenzero, canfora, lavanda….quello più adatto a te e al tuo specifico dolore).

Applica sulla parte interessata e lascia per circa 1 ora. Il top sarebbe anche fasciare o coprire la zona con un panno di fibra naturale (cotone, seta, lana, lino….) di colore blu. Poi, per togliere l’impacco,  risciacqua anche semplicemente con acqua tiepida o calda.

Prova e poi fammi sapere com’è andata! E se hai domande, scrivimi!

Pubblicità